Domani a Palazzo dei Bruzi il libro “Una storia fuori dal Comune”, di Gianni Speranza, per dieci anni Sindaco di Lamezia
Nel volume di Gianni Speranza, scritto con la collaborazione di Salvatore D’Elia, Lamezia è descritta – si legge nelle note che accompagnano il volume – come “una città dell’Italia di oggi, vista e vissuta nei suoi molteplici aspetti. Vivace e sofferente. Complicata, ma anche sorprendente. Proprio qui, prima che la storia inizi, viene dato alle fiamme, in pieno giorno, il portone dell’aula consiliare. Il sindaco deve insediarsi immediatamente. La vita di una comunità come quella di Lamezia, però, è molto più ricca della presenza della mafia. L’Amministrazione va oltre il “tempo che le hanno concesso”. Le energie latenti dei cittadini vengono alla ribalta. Negli anni si sviluppa un’esperienza anomala nella situazione calabrese. Si suscitano curiosità positive. Nella regione, in Italia, addirittura su “Le Monde” e sul “New York Times”. In controtendenza rispetto alle immagini stereotipate della Calabria perduta che dominano, ogni giorno, sui mass-media. Per la prima volta, dal vivo, le tragedie, le gioie, le difficoltà e le fatiche di un pezzo del nostro Sud che ha provato a voltare pagina”. Nel libro, oltre alla prefazione di Antonio Padellaro, è contenuta un’intervista di Gianfranco Manfredi.
Commenta