SIBARI (COSENZA) – “Contaminazione ambientale da amianto: rischi per la salute, prevenzione e ruolo delle Istituzioni”. È questo il tema di un importante convegno, a caratura regionale, svoltosi ieri mattina presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.
leggi »Nel Cosentino
“Stagione estiva a Schiavonea, cosa stiamo aspettando?” I Comitati popolari protocollano richiesta d’incontro al Commissario
CORIGLIANO-ROSSANO (COSENZA) – Si sono recati, presso i competenti uffici comunali, alcuni rappresentanti dei Comitati popolari di recente costituzione nel territorio di Corigliano, nelle persone di Carmela Apicella e Luigi Lombisani per Schiavonea e Carmela Manna per Apollinara.
leggi »Elia (GeneraAzioni): “La nostra Associazione al lavoro per valorizzare Schiavonea”
CORIGLIANO-ROSSANO (COSENZA) – “Il borgo marinaro e turistico di Schiavonea merita di essere recuperato, tutelato e valorizzato per restituire a questo bellissimo luogo il ruolo che gli spetta. Oggi il territorio è ridotto ad una grande periferia, dove la spiaggia e il mare, il porto e la piazzetta, gli spazi …
leggi »“Schiavonea, occorre prepararsi alla stagione turistica”. I comitati del borgo marinaro si appellano al commissario
CORIGLIANO-ROSSANO (COSENZA) – “Quale futuro per la stagione turistica 2018? L’estate è ormai alle porte e non possiamo consentire, per l’ennesimo anno di seguito, di arrivare a questo importante appuntamento in modo inadeguato alle legittime istanze che provengono dall’intera cittadinanza nonché da tutti coloro i quali scelgono il mare di …
leggi »La Fidelitas raccoglie libri per i detenuti del carcere di Rossano
ROSSANO (COSENZA) – Proficua raccolta di libri per i detenuti del Carcere di Rossano da parte dell’associazione socio culturale di promozione sociale territoriale nonchè di volontariato denominata Fidelitas, capitanata dal Presidente avvocato Giuseppe Vena e coadiuvato da numerosi soci iscritti, che opera quotidianamente su tutto il territorio della Piana di …
leggi »Nasce il secondo Comitato “Insieme per Schiavonea”. L’ambientalista Luigi Vincenzo Iacino ne è il responsabile
CORIGLIANO CALABRO (COSENZA) – Profondo conoscitore del territorio di Schiavonea e impegnato da sempre sul fronte della difesa dell’ambiente, Luigi Vincenzo Iacino è il portavoce del secondo Comitato popolare denominato “Insieme per Schiavonea”. Iacino, da anni responsabile di associazioni riconosciute a livello nazionale per la tutela del verde pubblico e …
leggi »“Il Procuratore Ponzio Pilato”, martedì 27 marzo il nuovo viaggio letterario del Gruppo Gli Amici dell’Arte
CORIGLIANO CALABRO (COSENZA) – “Ponzio Pilato, un anticipatore della ragion di Stato o “colui che fece il gran rifiuto”? Per il terzo anno consecutivo, un personaggio della Settimana Santa, una manifestazione che ripercorrerà la storia e il tormento di un uomo, ma anche le sofferenze della moglie, nonché la letteratura …
leggi »Pignataro (Associazione GeneraAzioni): “Randagismo, fenomeno allarmante. Necessario un cambio di rotta”
CORIGLIANO CALABRO (COSENZA) – “La nostra città vive un momento storico difficile da tutti i punti di vista. Il territorio è bistrattato, trascurato in ogni suo angolo sia dal punto di vista del decoro che della riqualificazione urbana. A tutto ciò si va ad aggiungere il deplorevole fenomeno del randagismo, …
leggi »Concorso “Fabiana Luzzi”, tra i premiati la studentessa Ilaria Renzo
CORIGLIANO CALABRO (COSENZA) – Ha 16 anni, frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri “Falcone-Borsellino” di Corigliano ed è una ragazza che coltiva, unitamente alla passione per lo studio scolastico, l’amore per la cultura in ‘lato sensu’. Ilaria Renzo, giovane concittadina dalla spiccata sensibilità e dalla gentilezza che è propria della sua …
leggi »Pesca del novellame, interviene Falcone (Associazione GeneraAzioni): “Attenzione per le famiglie di Schiavonea e appello alle istituzioni”
CORIGLIANO (COSENZA) – “Non passa ormai settimana senza che si registri, con puntuale cadenza, la notizia di un sequestro, da parte delle preposte autorità, di quantitativi di novellame di sarda, prodotto ittico di cui è vietata la pesca e quindi la detenzione, la commercializzazione e la somministrazione. Operazioni di sequestro …
leggi »