#pensierisparsi
#pensierisparsi
La campanella è suonata per tutti i 7milioni 400mila studenti italiani. Di questi, 277mila sono alunni con disabilità, mentre sono 368mila le classi che tra regole vecchie e
#pensierisparsi
Nessun raggio di luce, sulla Scuola solo buio pesto. Il mantra “scuola sicura” si accompagna a “scuola in presenza”. La certezza ormai è quella che la Scuola deve
#pensierisparsi
Siamo stati pensati prima che imparassimo a pensare; siamo stati amati prima che imparassimo ad amare; siamo stati desiderati prima che nel nostro cuore spuntasse un desiderio. Se
#pensierisparsi
“Ma com’è che sei diventata grande? Quando è successo?” Ha detto la maggiore alla sorellina decenne, avviata ormai alle scuole medie. È accaduto l’altra mattina quando l’ha vista,
#pensierisparsi
Avrebbero meritato il suono dell’ultima campanella, i 500 mila studenti, che da mercoledì, sono impegnati nella maturità 2020 ormai consegnata alla Storia. Un esame atipico, sia per le
#pensierisparsi
“Santo subito!” lo striscione è in bella mostra in Piazza della Libertà, è il grido che sale da questa terra di frontiera spesso dimenticata dagli uomini ma non
#pensierisparsi
Il vuoto della Piazza, il vuoto di questi giorni. Il nulla del continuo snocciolare di numeri e in cui sembrano inghiottiti i morti anche di questo giorno. Il
#pensierisparsi
“Se di fronte alla malattia il medico scappa, chi resta?” Carlo Urbani è tutto in queste parole. In questa risposta data alla moglie che gli chiedeva di non
#pensierisparsi
Ho appena guardato il filmato: ieri sera su Carta Bianca, Rai Tre si incontrano in collegamento da Napoli e Milano, il dottor Ascierto e il prof. Galli. Sono
#pensierisparsi
Era il 1600 la peste invase Roma. I romani corsero ai piedi di un crocifisso. E’ il Crocifisso di San Marcello che si trova nella chiesa appunto di