Si è svolta domenica 6 marzo 2022 nel campus dell’UniCal la prima edizione di JUST THE WOMAN I AM. Cinque chilometri di passi a sostegno della ricerca universitaria sul cancro, compiuti da oltre 100mila persone che, dal 2014, hanno scelto di non mancare a questo prestigioso evento, aperto a tutti. …
leggi »Unical
Solidarietà al popolo ucraino: Unical pronta ad accogliere studenti in fuga con 15 borse di studio speciali
L’Università della Calabria è vicina, in questi drammatici giorni, alla comunità Ucraina e ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. L’Unical, in pieno accordo con la posizione espressa della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, al cui …
leggi »Unical, inaugurazione corso studi Medicina e tecnologie digitali, Ministro Messa; “Grosso cambiamento nell’organizzazione dei saperi”
RENDE – “Un corso sicuramente innovativo, non solo per l’utilizzo delle nuove tecnologie, ma perché rappresenta un grosso cambiamento nell’organizzazione dei saperi, che non hanno più un approccio classico ma orizzontale. L’applicazione del nuove tecnologie in medicina è particolarmente innovativa perché offre uno strumento ai medici di conoscenza e consapevolezza …
leggi »Unical, l’11 ottobre inaugurazione del corso di laurea in Medicina e tecnologie digitali con il ministro dell’Università
Sarà inaugurato lunedì 11 ottobre, all’Università della Calabria, il primo anno accademico del corso di laurea Medicina e tecnologia digitali, alla presenza del ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa.
leggi »Intelligence, Giuseppe Rao al Master dell’Università della Calabria
Giuseppe Rao, professore a contratto dell’Università di Sassari e Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha tenuto una lezione dal titolo: “Scontro Usa – Cina, multilateralismo e ordine mondiale”, nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
leggi »Unical, Giornata della Memoria antimafia in ricordo di Dodò Gabriele e Gianluca Canonico
Memoria è r-esistenza attiva e testimonianza di un impegno concreto contro ogni forma di violenza e sopraffazione. Queste idee hanno animato la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia organizzata dal progetto Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria e dall’Istituto …
leggi »Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridiana
Costruire una rete educativa tra università del Mezzogiorno per proporre nuovi modelli educativi al fine di contrastare le disuguaglianze sociali e territoriali. È quanto emerso nella giornata di studi sul tema “Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (Culture, Educazione e …
leggi »Unical, accademici di tutto il Mezzogiorno a confronto giovedì 25 febbraio sulla necessità di una nuova pedagogia nelle università
“Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” è il tema del webinar organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (Culture, Educazione e Società) e Demacs (Matematica e Informatica) e dal Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche in programma giovedì 25 febbraio alle ore 15.
leggi »Intelligence, Francesco Conti al Master dell’Università della Calabria
Francesco Conti, esperto di terrorismo e radicalizzazione, ha tenuto una lezione dal titolo: “Norme Giuridiche ed Approccio Culturale per Combattere il Terrorismo Islamico” nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
leggi »Intelligence, Carlo Mosca al Master dell’Università della Calabria: ”I servizi sono uno strumento fondamentale della democrazia”
Carlo Mosca, già prefetto e consigliere di Stato e Vice Direttore del Sisde dal 1994 al 1996, ha tenuto una lezione dal titolo “Democrazia e Sicurezza. Le Regole dell’Intelligence in Italia”, durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
leggi »