RENDE (COSENZA) – “Innovazione sociale e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie: esperienze a confronto” è il tema del seminario promosso dal Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia del Dipartimento di Culture, Educazione e Società, che si terrà il prossimo venerdì 3 maggio alle ore 10:00 presso l’Aula Umberto Caldora dell’Università della …
leggi »Unical
Debutta il 2 maggio al Piccolo Teatro UniCal la pièce “Un nemico del popolo”, nuova produzione di Teatro Rossosimona
RENDE (COSENZA) – Una nuova collaborazione con Teatro Rossosimona, dopo “L’incidente” e “Confessioni di un masochista”: l’attore e regista cosentino Francesco Aiello si cimenta questa volta con la direzione di un testo di Henrik Ibsen, “Un nemico del popolo”, il cui debutto è previsto per giovedì 2 maggio al Piccolo …
leggi »Dall’Unical parte il “new deal” per i consumatori e i piccoli produttori di energia da fonti rinnovabili
RENDE (COSENZA) – Accrescere la diffusione delle fonti rinnovabili in un processo nel quale i cittadini sono attori principali e non più mere comparse all’interno del mercato dell’energia.
leggi »Unical, nasce il progetto Barbiana 2040, un’alternativa alla pedagogia neoliberista
Unical, nasce il progetto Barbiana 2040, un’alternativa alla Nasce all’Università della Calabria, dall’esperienza del Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia diretto da Giancarlo Costabile, il progetto Barbiana 2040 che ha il suo focus nella costruzione di un’alternativa culturale e educativa alla pedagogia neoliberista.
leggi »Presentati a Roma gli innovativi sistemi di micro-cogenerazione per uso domestico dell’Università della Calabria
Sono stati presentati mercoledì 10 aprile, durante i lavori del terzo convegno nazionale dedicato alla “Diffusione dei risultati e prospettive della Ricerca del Sistema Elettrico” nel Centro Congressi di Roma, alla presenza del sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa, i primi risultati del progetto “Micro-cogenerazione residenziale: caldaie a biomassa con …
leggi »All’Unical presentazione del libro “Mò Vi Mento – Lira di Achille”
RENDE (COSENZA) – Mò Vi Mento – Lira di Achille, è il titolo del libro scritto da Francesco Gagliardi, edito da “Armando Curcio Editore” che verrà presentato giovedì 12 Aprile 2019 presso l’Università della Calabria.
leggi »Ancora successi per il DIMEG dell’Università della Calabria: premiati i Professori Bruni e Carbone
“L’ingegneria è fare” come ha sintetizzato Henry Petroski, famoso ingegnere. Sono consapevoli di questa missione i docenti del dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, e Gestionale (DIMEG) dell’Unical che, ogni giorno, si impegnano a mantenere alto il livello dell’offerta formativa, a sfidare i vertici delle graduatorie nazionali e internazionali per la …
leggi »All’Unical il seminario “Il percorso nascita in Calabria: stato dell’arte e proposte. Parlano le associazioni
RENDE (COSENZA) – “Il percorso nascita in Calabria: stato dell’arte e proposte. Parlano le associazioni”. È questo il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 1 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, all’Università della Calabria.
leggi »All’Unical nasce l’EHIC – Euromediterranean Harmonic Innovation Hub, il campus per l’innovazione
RENDE (COSENZA) – Promuovere la nascita di un eco-sistema integrato al servizio di una vasta area geografica caratterizzata da potenzialità emergenti, puntando sull’innovazione come generatore di competitività.
leggi »La Scuola di Barbiana all’Unical per costruire una Didattica della cittadinanza e della giustizia sociale
RENDE (COSENZA) – La Scuola di Barbiana all’Università della Calabria per costruire una Didattica della cittadinanza e della giustizia sociale. E’ questo l’obiettivo del Laboratorio di Scrittura collettiva e didattica milaniana nell’epoca della tecnica che si terrà ad Arcavacata a partire da lunedì 25 marzo fino a venerdì 29, dalle …
leggi »